Circ. 203: Vincitori 6° Concorso artistico “Coloriamo i muri della scuola…il muro della Legalità” 2022-23
Martedì 13 dicembre ’22, alle ore 9.30, si è riunita presso la Biblioteca scolastica della scuola sec. L. Pirandello la Giuria del Sesto Concorso Creativo a.s. 2022-23 “Coloriamo i muri della scuola…il muro della Legalità”, legalità contro la mafia per i ragazzi della scuola secondaria e legalità-ambiente per gli alunni della scuola primaria. Il Concorso è stato indetto dal IC “Regina Elena” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Solaro.
- La finalità del Concorso: Sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità nella scuola e fuori dalla scuola; raccontare la lotta contro la mafia e non solo, attraverso la realizzazione di murales su alcune pareti dei plessi, individuate dopo un’attenta osservazione da parte del dirigente scolastico, dalla funzione strumentale progetti d’istituto e le referenti dei plessi.
- Il Concorso scolastico artistico-creativo si pone l’obiettivo di: potenziare l’immaginazione e la creatività degli alunni attraverso la conoscenza e l’utilizzo di tecniche pittoriche diverse.
- Partecipanti: studenti dei due ogni ordini di scuola. Nel caso di partecipazione di un gruppo dovrà essere identificato un capogruppo quale referente. Ogni concorrente/gruppo potrà presentare una sola proposta con le modalità descritte in seguito
- Luogo di esecuzione e periodo: Gli artisti vincitori del concorso saranno impegnati insieme ad un gruppo della classe nella realizzazione dei murales, gennaio/febbraio: muro interno aula magna sede “L. Pirandello” e muri interni dei plessi “Don Milani, M. Mascherpa e Regina Elena”. Tecnica di esecuzione finale: murales realizzato con tecniche miste, pitture ad acqua o comunque ecocompatibili, spray art.
I partecipanti al concorso hanno dichiarato e garantito che il bozzetto presentato era di loro creazione e non di copiature in rete.
La Commissione Esaminatrice:
- Il Dirigente scolastico;
- Il Presidente del Consiglio di Istituto;
- Due genitori, uno per ogni ordine di scuola;
- Tre docenti, uno per ogni ordine di scuola;
- L’Assessore alla cultura e legalità, politiche per la famiglia e il lavoro, educazione del Comune di Solaro.
La realizzazione di questo evento si riassume in due punti: primo punto significativo; un momento di grande interesse civico per rendere gli studenti protagonisti cioè, capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza, nel rispetto delle regole e nella partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica. Secondo punto; significativo, attraverso la creatività personale rendere gli studenti protagonisti alla lotta al silenzio e all’indifferenza che, ancora oggi, sono i peggiori nemici di magistrati, istituzioni e cittadini impegnati costantemente nella lotta per la legalità.
La Giuria ha attribuito un punteggio a tutti gli elaborati presi in visione. I vincitori assoluti sono 4 alunni, un vincitore per plesso. La Giuria ha comunque esteso la premiazione anche ai secondi e terzi classificati con premi per la partecipazione.
- Primo classificato alunno C. Emanuele classe 2A con punteggio 283, plesso scuola secondaria di primo Grado L. Pirandello;
- Secondo classificato alunna B. Alice, classe 2B plesso scuola secondaria di primo Grado L. Pirandello;
- Terzo classificato alunno S. Liviu, classe 2B plesso scuola secondaria di primo Grado L. Pirandello;
- Primo classificato plesso scuola primaria Don L. Milani: Nicole, Camilla, Alessandro, 5B con punteggio 232;
- Secondo classificato plesso scuola primaria Don L. Milani: Celeste Alessia, 5 B;
- Terzo classificato plesso scuola primaria Don L. Milani: P. Riccardo 5 B;
- Primo classificato plesso scuola primaria Regina Elena: G. Matilde 5 B con punteggio 179;
- Secondo classificato plesso scuola primaria Regina Elena: Giorgia, Sofia, Serena, 5 A;
- Primo classificato plesso scuola primaria Maria Mascherpa: Sofia, Stella 5 C con punteggio 206;
- Secondo classificato plesso scuola primaria Maria Mascherpa: Camilla Manal, 5 D;
- Terzo classificato plesso scuola primaria Maria Mascherpa: Adam, Amine, 5 C.
“La Legge 92 del 2019 ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’Educazione civica. All’articolo 3 prevede, tra le tematiche di riferimento per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento, l’educazione alla legalità e al contrasto delle mafie, la conoscenza della Costituzione, delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali. L’insegnamento della legalità costituisce una delle frontiere educative più importanti e ha l’obiettivo principale di creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività.” https://miur.gov.it/educazione-alla-legalit%C3%A0
La docente referente Caterina Garrì
- Allegato: Circ. n. 203 del 13-01-22
Il Dirigente scolastico
Dott. Daniele Dallatomasina