Ultima modifica: 30 Gennaio 2023
Istituto Comprensivo Regina Elena > Avvisi > Circ. 226: Ringraziamenti per la Giornata della Memoria 2023

Circ. 226: Ringraziamenti per la Giornata della Memoria 2023

Le farfalle di terezin

Venerdì 27 gennaio l’Istituto comprensivo Regina Elena di Solaro ha celebrato la Giornata della Memoria per ricordare le vittime della Shoà.

Alle ore 10.00 tutte le classi della scuola sec. L. Pirandello e le classi quinte della scuola primaria si sono collegate in video conferenza con l’Aula Magna della scuola sec. L. Pirandello per seguire, alla presenza del Dirigente scolastico Daniele Dallatomasina, del Sindaco Nilde Moretti e dell’Assesssore all’educazione Monica Beretta, un momento celebrativo intenso e commovente. Sono stati letti e commentati alcuni brani e poesie.

Sono stati trasmessi alcuni video particolarmente significativi che hanno avuto come protagonisti alcuni nostri alunni, il nostro Coro e i nostri docenti musicisti e cantanti della scuola primaria e secondaria del nostro Istituto.

I nostri docenti musicisti e cantanti hanno interpretato brani musicali particolarmente suggestivi, che hanno aiutato tutti i partecipanti a riflettere e meditare sulla sciagura della Shoà.

In questi giorni le classi terze delle scuola secondaria L. Pirandello si sono recate in visita al Memoriale della Shoà presso il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano.

Museo Binario 21 Milano

Museo Binario 21 Milano

I nostri docenti e alunni delle classi terze sono andati anche alla ricerca di alcune Pietre d’inciampo collocate presso alcuni luoghi significativi di Milano.

Gli alunni del nostro Istituto hanno fatto rifiorire, come ogni anno, l’Albero di Anna Frank allestito sulla parete di un corridoio della scuola sec. L. Pirandello.

Lo scrittore Matteo Corradini, curatore della nuova edizione italiana del Diario di Anne Frank, ha valorizzato il nostro Albero di Anna Frank inserendolo come illustrazione in uno dei suoi ultimi libri.

L'Albero di Anna Frank

Nel mese di novembre la scuola sec. L. Pirandello ha ospitato la Mostra dei disegni dei bambini di Terezin, che è stata visitata da tutte le classi della scuola secondaria e dalle classi quinte dei plessi della scuola primaria.

Mostra i disegni dei bambini di Terezin

Disegni dei bambini di Terezin

Molto bello è il pannello delle farfalle di Terezin, che ricorda “La farfalla” di Pavel Friedman, una poesia simbolo dell’immane tragedia di tutto un popolo che è stata scritta su un pezzo di carta nel ghetto di Terezín.

Pannello Farfalle di Terzin

Non possiamo non ricordare la splendita frase di Liliana Segre: “Che la farfalla gialla voli sempre sopra sopra i fili spinati“.

Alle ore 21.00 di venerdì 27  Gennaio, presso il MAPS d via Drizza, i nostri docenti musicisti e due nostri alunni hanno contribuito artisticamente alla buona riuscita dell’evento commemorativo, che ha visto la partecipazione di molti cittadini solaresi.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa esperienza significativa.

Nel mese di novembre un gruppo di docenti della scuola secondaria L. Pirandello, guidato da una docente esperta di storia della Resistenza,  è partito dal Carcere di San Vittore per compiere un suggestivo cammino nei luoghi dove hanno agito e sacrificato la vita gli eroi della Resistenza milanese contro l’orrore del Fascismo e del Nazismo.

Il gruppo di docenti sè è fermato anche in Corso Magenta davanti a quella che fu la casa di Liliana Segre, passando per Piazza dei Mercanti, vicino a Piazza Duomo, per terminare, infine, sul Monte Stella per visitare il Giardino dei Giusti.

Pietre di inciampo a Milano Segre

Milano la via dei Giusti

Milano la via dei Giusti

Il Giardino dei Giusti a Milano

Il Giardino dei Giusti a Milano Nelson Mandela

Il Giardino dei Giusti a Milano Primo Levi

Il Giardino dei Giusti a Milano La mamma di Peppino Impastato

Il Giardino dei Giusti a Milano Viale del bene

Il Giardino dei Giusti a Milano Carlo Urbani

Il Giardino dei Giusti a Milano Raphael Lemkin

Il Dirigente scolastico
Dott. Daniele Dallatomasina




Link vai su